Scopri la compatibilità tra i profili e le strisce LED Beneito Faure
I profili in alluminio aiutano la dissipazione del calore del LED, oltre a proteggere le strisce LED da polvere, urti e umidità, e garantiscono un’installazione totalmente professionale. Tutta la nostra gamma di profili Box è compatibile con strisce LED sia rigide che più flessibili. Con i nostri profili per strisce LED puoi realizzare l’illuminazione sia a soffitto che a parete, installandoli in superficie, ad incasso o a sospensione.
Tabella compatibilità profili e strisce led
Ciò che determina la compatibilità tra le strisce LED Fine e i profili Box è la larghezza del circuito stampato (PCB) della striscia LED e le sue diverse potenze. Nella nostra tabella di compatibilità viene espresso per primo un valore corrispondente alla larghezza sia delle strisce che dei profili, e accanto ad esso i Watt di potenza supportati da ciascun modello. Ad esempio, la striscia Fine 84 da 10 mm di larghezza è compatibile con il Box-16 da 12 mm, ma non sarà mai compatibile con il Box-12 poiché è largo 5 mm. Se osserviamo i valori di potenza (W) vediamo come la strip Fine 52 non possa mai essere compatibile con la Box-13. Sebbene lo siano per lunghezza, la potenza del Fine-52 è di 22 W, mentre il Box supporta un massimo di 15 W. Possiamo vedere questa compatibilità con tutti i nostri modelli nella tabella seguente:

Cablaggio Consigliato
Per realizzare un impianto elettrico è importante utilizzare la sezione del cavo necessaria ben calcolata. La nostra tabella esprime la sezione in millimetri e si riferisce alla sezione che il cavo deve avere, indipendentemente dallo strato di rivestimento. Questo cablaggio, normalmente in rame, è quello dall’alimentatore alla striscia LED. Ad esempio, con 5m di striscia led Fine 84, il cablaggio deve mantenere una sezione di 0,35mm. Oppure, con 20 m di Fine 32, la sezione del cablaggio sarà di 0,5 mm. Questa relazione può essere vista nella tabella di cablaggio consigliata inclusa nel nostro catalogo.

Percezione della Luce
La percezione luminosa delle strip è espressa nelle tabelle seguenti con una percentuale che si riferisce all’ammortamento luminoso del LED. I dati vengono prelevati nel punto più critico della striscia LED, che è il più lontano dall’alimentazione e, quindi, quello con la minore intensità luminosa. Ad esempio, in quello che chiamiamo circuito aperto, con 5m di Fine 84 l’efficienza sarà del 100%, mentre con 25m sarà dell’80%.

A parità di misuratori e modello di striscia LED, possiamo trovare altri valori di percezione della luce, a seconda che l’alimentazione sia a Circuito Aperto o di Back Feed. Questa seconda è consigliata poiché l’alimentazione da entrambi i lati presuppone una maggiore intensità di luce. In questo caso vediamo come con 25m di Fine 84 l’efficienza sarà del 95%, mentre a circuito aperto l’abbiamo già vista all’80%.
